Nessun prodotto nel carrello
Teak: un legno proveniente soprattutto dalla Tailandia ed Indonesia, di colore che varia dal giallo pallido al bronzo con tonalità che vanno dall’oro al marrone. Presenta tipiche macchie di colorazione disomogenee riconducibili alla presenza di oleoresine naturali all’interno del legname che lo rende molato resistente. E’ un legno semipesante, molto stabile e di durezza media. Il Teak è caratterizzato da una tessitura media ed una fibratura variegata. L’esposizione all’aria e alla luce solare tende ad uniformare (nel tempo) il colore del parquet. Specie legnosa di grande classe che da vita a parquet classici e senza tempo. E’ il numero uno per tutti quei luoghi dove è richiesta una notevole resistenza all’acqua.
DIMENSIONI:
spessore 22 mm.
larghezza 140 mm.
lunghezza 1300÷1400 mm.
TEAK ASIA
DENOMINAZIONE COMMERCIALE: Teak
NOME ITALIANO UNI EN 13556: Teak
DENOMINAZIONE BOTANICA: Tectona grandis
MASSA VOLUMICA AL 12% DI UMIDITA': legno semipesante
RITIRO: medio
STABILITA’ DIMENSIONALE: stabile
DUREZZA A PENETRAZIONE BRINELL: media
DURABILITA': molto durabile
OSSIDAZIONE: media
NOTE
Presenza di oleoresine
CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL LEGNO | ||||||||||
Massa volumica (kg/m3) al 12% di umidità | ||||||||||
|
||||||||||
Ritiro volumetrico totale (%) dallo stato fresco allo stato anidro | ||||||||||
|
||||||||||
Stabilità dimensionale (%) in base alle variazioni volumetriche misurate in ambienti diversi (UNI EN 1910) | ||||||||||
|
||||||||||
Durezza Brinell (kg/mm2) secondo UNI EN 1534 | ||||||||||
|
||||||||||
Durabilità naturale del durame in base alla perdità di massa (%) dovuta all’attacco di funghi xilofagi (UNI EN 350-2) | ||||||||||
|
(Elaborazione dati a cura di “IL PARQUET dal progetto alla posa in opera” pubblicazione realizzata da FederlegnoArredo)
Solamente clienti registrati che hanno comprato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.